Circondata da monti, vicinissima al mare, Cava de’ Tirreni sorge in un’ampia vallata, a 195 metri sul livello del mare. Preziosi documenti, custoditi nell’Archivio del Monastero Benedettino della Santissima Trinità, testimoniano la presenza del Longobardi sul territorio in piccoli agglomerati urbani, dai quali si sono sviluppati i villaggi che ancora oggi coronano il centro. Per secoli la storia di Cava si è intrecciata con quella del Monastero Benedettino, meta di turisti italiani e stranieri per i tesori d’arte e cultura in esso custoditi. L’impianto urbano della città è caratterizzato da una “ben lunga strada che vi si vede tutta porticata” (L.Giustiniani 1797), sviluppatasi per il crescente peso dell’attività commerciale degli abitanti. Passeggiando lungo l’antico “Borgo degli Scacciaventi” è possibile, infatti, riconoscere negli edifici la duplice natura di casa-bottega e di palazzo civile. I villaggi sulle colline costituiscono un’attrattiva per il turista, per le vestigia storiche ed artistiche (notevole è il villaggio medievale del Corpo di Cava) e per le bellezze paesaggistiche che già nell’Ottocento avevano affascinato artisti come Gigante, Pitloo e Palizzi.
Dalla citta di Cava, posta sull’asse di comunicazione tra Napoli e Salerno è possibile raggiungere facilmente Pompei, Ercolano, Paestum e Caserta; in pochi minuti si arriva a Vietri sul Mare, inizio della Costiera Amalfitana.
Gli amanti della natura possono percorrere numerosi sentieri naturalistici come l’Alta Via dei Lattari e il Parco Diecimari.
Alle pendici del monte Pertuso, sotto l’immensa Cava Arsicia, sorse a partire dal 1011 l’ Abbazia benedettina della SS. Trinità, fondata da S. Alferio Pappacarbone, nobile salernitano di origine longobarda che ne fu il primo abate. Di grande interesse la chiesa che fu costruita nel sec.XI dall’abate S.Pietro e consacrata nel 1092 da papa Urbano II. Completamente ricostruita nel sec. XVIII su disegni di Giovanni del Gais, della basilica primitiva restano l’ambone cosmatesco del sec. XII e la Cappella dei SS.Padri, ristrutturata e rivestita di marmi policromi. Di notevole interesse anche il chiostro romanico (XIII sec.) con sarcofaghi di epoca romana,la sala museale, la collezione numismatica ( con zecche longobarde e normanne), i codici miniati di inestimabile valore. Nel 2011 Cava de’ Tirreni festeggerà una delle più importanti testimonianze della propria storia: il Millenario della fondazione dell’Abbazia della SS. Trinità che nell’anno 1011 diede origine alla città: per tale ricorrenza la Città sta organizzando eventi religiosi, turistici e culturali di grande spessore in attesa delle grandi celebrazioni, anche con un logo che caratterizza tutte le iniziative.
COME RAGGIUNGERLA
In auto: autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Cava de’ Tirreni
INFO TURISMO
Comune 089 682111
Ufficio Turismo e Cultura 089 682146
www.comune.cava-de-tirreni.sa.it