CENNI STORICI
Minori è situata sulla costa meridionale della Penisola Sorrentina, lungo la Costiera Amalfitana, dichiarata nel 1997 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. È’ il più antico sito abitato della Costiera Amalfitana. Già nel I secolo d.C. era dimora preferita dai patrizi romani. La Villa Romana Marittima, ricca di mosaici, affreschi e stucchi,rappresenta un’attrattiva di interesse archeologico unica nell’intero comprensorio costiero. La vita di questo centro, come quella di altre città della costa, fu legata a quella di Amalfi e con essa divise le glorie e gli onori. Della Repubblica Marinara fu importante Arsenale e sede vescovile dal 987 al 1818.

LA VILLA MARITTIMA ROMANA
È uno dei più importanti monumenti romani del salernitano. Fu costruita all’epoca di Tiberio nel I secolo A.C. ed era la dimora di un facoltoso personaggio, forse appartenente alla corte imperiale. Fu realizzata direttamente sul mare, dotata di un approdo riparato, in maniera da essere collegata ad altre ville dislocate sulla costa del Golfo di Napoli. Nel 1995 è stato inaugurato un Antiquarium

DA VEDERE
La Villa Marittima Romana; la Basilica di Santa Trofimena, ora Patrona di Minori, ma ai tempi della Repubblica Marinara Amalfitana Patrona dell’ intera costiera amalfitana; l’Arciconfraternita del SS. Sacramento; la Chiesa di Santa Lucia; la Chiesa di San Gennaro; la Chiesa di San Michele; il Campanile dell’Annunziata.

COME RAGGIUNGERLA
In auto: Autostrada A3 Napoli-Salerno, uscita Angri, VAlico di Chiunzi, Ravello, Amalfi.
Autostrada A3 NApoli-Salerno uscita Vietri sul Mare, SS.163

INFO TURISMO
Comune +39 0898542411
www.comune.minori.sa.it