CENNI STORICI
Amalfi è situata sulla Costiera amalfitana, sulla costa meridionale della Penisola sorrentina, e la sua economia odierna è basata prevalentemente sul turismo, con un patrimonio ricettivo costituito da notissimi alberghi storici e da confortevoli alberghi moderni. È caratteristico l’insieme di case aggrappate alla roccia e caratteristiche sono le stradine, il tutto in un disegno di archi ed angiporti e di torri antiche erette a difesa della costa dagli attacchi barbareschi. Il clima solitamente gradevole e mite, il valore artistico ed architettonico dei monumenti, l’indescrivibile bellezza del paesaggio, il folklore delle tradizioni ne fanno una località incomparabile, tanto da far dire a Renato Fucini che “per gli amalfitani che andranno in Paradiso sarà un giorno come tutti gli altri”.
DA VEDERE
Il Duomo, sorto nel VI secolo e dedicato a Sant’Andrea Apostolo.
Il Chiostro del Paradiso, costruito nel XIII secolo in stile arabo.
Gli Antichi Arsenali della Repubblica Amalfitana, del secolo IX.
La Grotta dello Smeraldo che sorge nell’incantevole baia di Conca dei Marini. Vi si può accedere con una scala o un ascensore oppure dal mare. La Grotta è anche meta di subacquei, specie nel periodo natalizio, che visitano il suggestivo Presepe sommerso, realizzato in ceramica di Vietri.
COME RAGGIUNGERLA
In auto: Autostrada A3 Napoli-Salerno, uscita Angri, VAlico di Chiunzi, Ravello, Amalfi.
Autostrada A3 NApoli-Salerno uscita Vietri sul Mare, SS.163
INFO TURISMO
Comune Tel. +39 0898736211
A.A.C.S.T. Tel. +39 089871107
www.comune.amalfi.sa.it
Foto: bbphotos.it