IL TERRITORIO
Solopaca, 31 kmq, 4200 abitanti, 200 metri sopra il livello del mare, si adagia a mezza costa tra il Monte Acero e il fiume Calore, dominando l’intera valle Telesina. Il suo territorio fu abitato sin dalla preistoria, come testimonia il ritrovamento dei manufatti litici, di tombe ed utensili vari. Nella zona sono stati rinvenuti anche molti ed importanti reperti riferibili ad epoche successive, segno di una ininterrotta presenza umana. I più numerosi sono di epoca romana, anche perché i Romani distrussero quasi tutto ciò che apparteneva ad un preesistente insediamento sannita. In epoca romana, dunque, Solopaca fu un villaggio di pastori e contadini strettamente legato all’antica Telesia.

La denominazione attuale nella versione Surrupaca, compare per la prima volta in un atto del 1122. Durante il Medioevo ed il Rinascimento fu, di volta in volta, signoria dei Sanframondi, dei Della Leonessa, dei Mensorio, dei Caracciolo ed infine dei Ceva-Grimaldi, che la tennero fino al’700. In seguito fu sede di Universitas Borbonica di Terra di Lavoro, con una estensione territoriale di gran lunga superiore a quella attuale. Con l’Unità d’Italia, Solopaca, che per circa otto secoli era appartenuta alla Provincia di Caserta, passò a far parte di quella di Benevento. L’ultima parte di territorio ad essere staccata fu quella della frazione di Telese, che nel 1934 divenne Comune autonomo.

Solopaca è conosciuta non solo in Italia, ma anche all’estero, per il suo vino, il Solopaca per l’appunto, nelle versioni DOC e classico. La coltivazione della vite in queste terre si perde nella notte dei tempi. Solopaca è dominata dal Santuario della Madonna del Roseto, la cui immagine viene trasferita in processione al paese, richiamando fedeli da tutta la Valle, il primo lunedì di giugno e riportata in montagna il primo lunedì di settembre. L’evento di gran lunga più importante è tuttavia la Festa dell’Uva, che si tiene ogni anno la seconda domenica di settembre, con la sfilata dei carri allegorici unici in Italia, realizzati con chicchi d’uva da abilissimi maestri carrai. Ad essa assistono in media quasi centomila visitatori. Un’altra importante manifestazione, che risale a tempi molto remoti, è la Fiera di San Martino, l’11 novembre, che richiama gente da tutti i Comuni vicini.

PRODOTTI TIPICI
Vino Solopaca DOC e Classico, olio, ciliegie, fichi.

INFO TURISMO
Comune   0824  977477
Pro Loco   0824  977659
www.comune.solopaca.bn.it

COME RAGGIUNGERLA
Autostrada A1 Roma-Napoli, uscita Caianello. Da Napoli ci si arriva in 45 minuti, passando per Caserta Sud-Maddaloni.