CENNI STORICI
Mercogliano fu fondata alla fine del VI° secolo da profughi della vicina Abellinum che ne occuparono la collina. Il paese conobbe la dominazione Normanna e quella Sveva. Infatti, è dominato e sovrastato dai ruderi del castello edificato tra il 1077 ed il 1099, quando il villaggio fu fortificato anche da una cinta muraria per contrastare l’avanzata dei normanni.
DA NON PERDERE
Carnevale a Mercogliano il martedì e le due domeniche antecedenti il giorno di carnevale (rappresentazioni folkloristiche di gruppi provenienti da tutta la regione);
luglio-settembre Estate a Mercogliano: animazione per bambini, gonfiabili, mimi, trampolieri, giochi, animazione, maghi, giocolieri, ludoteca; concerti di musica classica, sinfonica, leggera, rock, jazz; rappresentazioni delle scuole di ballo di Mercogliano; convegni, mostre, fiere, mostre mercato dell’artigianato e dei prodotti tipici locali;
dicembre: mostra internazionale dei presepi del Mondo.
LUOGHI DELLA FEDE
Santuario di Montevergine; Chiesa di San Pietro e Paolo; Chiesa dell’Immacolata Concezione, recentemente ristrutturata; la chiesa di San Giovanni, la cui origine va collocata intorno all’anno 1102, che contiene dipinti di grande valore artistico; la Chiesa del SS. Salvatore e della SS. Trinità; la Chiesa di San Modestino, costruita su un tempio dedicato a Mercurio.
COME RAGGIUNGERLA
Autostrada A16, Napoli-Bari, uscita Avellino Ovest
INFO TURISMO
Comune Tel. +39 0825689801-788145 | Fax +39 0825787220
info@comunemercogliano.it | www.comunemercogliano.it
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE
Tel e Fax +39 0825788393 – 0825689818