L’antico paese di Ascea si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Sorge su una collina dalle pendici coperte da olivi secolari, che guarda alla piana di Velia, lambita dal mar Tirreno dove, negli ultimi decenni, si è sviluppato il piccolo centro di Marina, rinomata zona balneare – insignita della Bandiera Blu – che alla spiaggia alterna scogliere e insenature rocciose sovrastate da antiche torri di avvistamento. Il litorale è delimitato da una cortina dunale di rara bellezza dove, tra la sabbia, spuntano i rari gigli marini del Cilento.
Il territorio del comune di Ascea dal mare penetra nell’entroterra montuoso, scandito da piccoli rilievi dominati da vecchi borghi medievali che oggi costituiscono le moderne frazioni di Mandia, Catona e Terradura. Natura incontaminata, una tradizione gastronomica che giustamente ha contribuito a dare origine e merito alla Dieta Mediterranea ….
Il paesaggio è completato dal crinale della collina su cui sorgeva l’antica città di Elea-Velia, fondata dai Focei nel 540 a.C. e patria dei grandi filosofi Parmenide e Zenone, oggi Parco Archeologico Nazionale. I visitatori e i “pellegrini” che da ogni parte del mondo ogni anno vengono a calcare le vie che già furono percorse dai due eccelsi pensatori, dall’antica zona portuale possono salire verso l’acropoli – su cui svetta una torre medievale- , sfiorando terme e ville romane, e proseguire fino a raggiungere la “Porta Rosa”, mirabile esempio di arco di età classica, perfettamente conservato.
Alario è una Fondazione culturale – nata a seguito di una donazione patrimoniale – che ha sede in Ascea, nell’antico Palazzo Alario (già masseria fortificata), costruito verso la fine del secolo XVIII e ristrutturato dall’Arch. Portoghesi che, con il suo intervento, lo ha dotato di due moderne strutture per attività culturali, di comunicazione e di spettacolo.
Alario è munita, quindi, di un’organizzazione di spazi importante e articolata, insolita nelle regioni meridionali, che costituisce quello che viene definito il complesso Alario.
L’attività della Fondazione è ampia e articolata:
– è un centro di servizi culturali, che dispone di strutture attrezzate per convegni, meeting, congressi e lo spettacolo: un auditorium polivalente, un teatro all’aperto, spazi per mostre all’aperto e al coperto;
– è un istituto di ricerca e di alta formazione che dispone nel palazzo di una biblioteca, di spazi studio attrezzati, di aule informatiche e di uffici.
La missione della Fondazione è orientata a promuovere:
– iniziative che soddisfano la “domanda” culturale locale del territorio di influenza: mostre, concerti, spettacoli teatrali e cinematografici, balletti, convegni e conferenze;
– iniziative di promozione e di animazione della cultura di maggiore responsabilità e di livello elevato: attività di ricerca, seminari, convegni scientifici, convention, corsi di formazione e aggiornamento in presenza e con modalità a distanza, offrendo anche ospitalità ad organismi scientifici.
COME RAGGIUNGERLA:
In aereo: Aeroporto di Napoli – Autostrada A3 uscita Battipaglia – Strada Statale 18 – Strada a scorrimento veloce Cilentana, uscita Vallo Scalo.
In auto: Autostrada A3 uscita Battipaglia – Strada Statale 18 – Strada a scorrimento veloce Cilentana – uscita Vallo Scalo.
www.comune.ascea.sa.it
FONDAZIONE ALARIO PER ELEA-VELIA ONLUS
Viale Parmenide – 84046 Ascea (SA)
Tel +39 0974 971197 – fax +39 0974971269
www.fondazionealario.it
http://eleatica.fondazionealario.it
eleatica@fondazionealario.it
info@fondazionealario.it