CENNI STORICI              

MASSALUBRENSE3Massa Lubrense, estrema punta della Penisola Sorrentina, è posta di fronte a Capri e si specchia nei Golfi di Napoli e Salerno.
Abitata fin dall’epoca preistorica, ha ospitato uno dei siti più rinomati dell’antichità, il Promontorium Minervae, sede dell’omonimo tempio di cui non restano che pochissime tracce. Lungo la costa sono visibili numerose torri d’avvistamento, triste ricordo delle incursioni saracene. Di notevole interesse sono anche i Conventi e le Chiese con i settecenteschi pavimenti maiolicati. Il territorio è molto vasto e conta 18 frazioni, collegate tra loro anche da una rete sentieristica ben sviluppata (circa 100 km), con possibilità di effettuare passeggiate ed escursioni lungo percorsi panoramici e lontani dal traffico. Il territorio, oltre alle bellezze paesaggistiche e naturalistiche, vanta ottimi alberghi e attività di ristorazione segnalate dalle migliori guide gastronomiche. Il Comune è capofila dell’Area Marina Protetta “Punta Campanella”.

DA VEDERE
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Massa centro); Convento e Chiesa di San Francesco (S. Francesco); Chiesa e Convento di Santa Maria della Lobra; Chiesa di Santa Maria Annunziata; Chiesa di Santa Teresa (Massa centro); Conservatorio del SS. Rosario e Chiesa di S. Pietro (Monticchio); Chiesa parrocchiale di Sant’Agata; Collina e Monastero del “Deserto” (S. Agata).

PRODOTTI TIPICI
“Femminelli ovali”, i limoni più profumati da cui si ottiene il limoncello; i “pomodori di S.Agata”, dal gusto prezioso; il latte da cui si ricavano trecce di fiordilatte e caciocavalli conosciuti ovunque; il superbo olio D.O.P.

EVENTI E MANIFESTAZIONI

Nei borghi marinari si celebrano le feste patronali con processioni via mare (Sant’Antonio a Marina del Cantone, San Pietro a Crapolla, la Madonna Assunta a Marina della Lobra, la Madonna Addolorata a Marina di Puolo).
Carnevale a Termini.
Venerdì Santo : processione degli incappucciati a Massa e Torca MASSALUBRENSE
Luglio: sagra del limone
Periodo estivo: rassegna di cinema all’aperto e spettacoli vari
Settembre: Madonnina del Vervece, S. Messa sullo scoglio del Vervece
26 dicembre: marcialonga non competitiva
Presepe vivente a Torca

INFO TURISMO
Comune      081 533 94 01
Assessorato al Turismo (Tourist Board)    081 533 94 47
uffturistico@libero.it   servizisociali@comune.massalubrense.na.it
www.comune.massalubrense.na.it

COME RAGGIUNGERLA
In aereo: aeroporto di Napoli e bus per Sorrento
Via mare: da Napoli, Ischia, Capri per Sorrento
In autobus: SITA per Sorrento e Massa Lubrense
In treno: Circumvesuviana Napoli- Sorrento
In auto: autostrada A3 Napoli- Salerno, uscita Castellammare di Stabia, S.S. 145 per Sorrento