COMUNI

Il Territorio della Comunità Montana Alburni è ricco di storia con una notevole valenza ambientale, infatti, gran parte di esso è racchiuso nel  Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. I dodici comuni che lo compongono sono incastonati come pietre preziose nella base di quella candida corona calcarea del Massiccio degli Alburni con i centri storici che hanno conservato intatte le planimetrie originarie, risalenti al periodo medievale.

Gli Alburni sono  il biglietto da visita, per chi proviene da nord, dall’autostrada SA-RC, e la porta d’ingresso del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, insieme al Cervati ne è la parte più selvaggia e incontaminata, ove è possibile avvistare lepri, tassi, trovare tracce dei pochi lupi appenninici e sentire il battito ritmato del raro picchio nero. Le strutture ricettive, presenti in questa Comunità Montana, sono di ottima qualità,  dove è possibile  riscoprirne la cucina contadina e i suoi antichi sapori  e da dove si può far base per visitare Roscigno Vecchia, definita la Pompei del 900 con il Museo Contadino, Corleto Monforte con la mostra  “zoologia fantastica” e il museo naturalistico degli Alburni,  l’insediamento rupestre di San Michele Arcangelo e l’Antece,  misterioso guerriero scolpito sulla roccia, a Sant’Angelo a Fasanella, a Bellosguardo si può visitare uno dei rari esempi  di tipica macchia mediterranea, a Ottati il centro storico con il circuito di pitture murali di famosi artisti internazionali, ad Aquara ci si  potrà bagnare nelle limpide acque del fiume Calore, a Castelcivita si potrà ammirare la torre angioina e le grotte, a Controne visitare il centro storico e le rinomate coltivazioni di fagioli, a Serre l’Oasi WWF di Persano, a Postiglione  restare affascinati dal  Castello e dalla vista incantevole sul golfo di Salerno,a Sicignano  si può ammirare il castello e il suo convento e infine a Petina si possono ammirare i ruderi del monastero di S.Onofrio e l’Osservatorio Astronomico.

COME RAGGIUNGERLA:

Dalla A3 SA-RC uscita Campagna proseguire per Serre oppure uscita Sicignano degli Alburni o Petina, invece per chi esce a Atena Lucana proseguire per Corleto Monforte.
Da Paestum direzione Roccadaspide – continuare per Grotte di Castelcivita, Controne o Bellosguardo.
INFO TURISMO
Tel. +39 0828972214
www.comunitamontanaalburni.it